Siamo una famiglia

L’area del lago d’Iseo è territorio di maestrie artigianali riconosciute in tutto il mondo. Nel cuore del distretto, a Predore, nasce nel 1961 Foresti & Suardi. La dedizione e la competenza di una famiglia si è evoluta, in più di mezzo secolo ed attraverso tre generazioni, verso l’eccellenza industriale: una delle pochissime, vere fonderie diventa fucina di idee e culla di nuovi processi creativi e produttivi, punto di riferimento per la fornitura di accessori nautici e non solo.

Oggi, grazie alla nuova sede di Adro, la ricerca e la passione che contraddistinguono Foresti & Suardi vanno in scena anche nel cuore della Franciacorta. L’acquisizione nel 2001 di Azur Inox Marine, basata a Saint Raphael in Francia, permette a Foresti & Suardi di affacciarsi sul mercato francese del Made in Italy d’eccellenza, tramite una delle principali società di distribuzione.

Siamo una famiglia

L’area del lago d’Iseo è territorio di maestrie artigianali riconosciute in tutto il mondo. Nel cuore del distretto, a Predore, nasce nel 1961 Foresti & Suardi. La dedizione e la competenza di una famiglia si è evoluta, in più di mezzo secolo ed attraverso tre generazioni, verso l’eccellenza industriale: una delle pochissime, vere fonderie diventa fucina di idee e culla di nuovi processi creativi e produttivi, punto di riferimento per la fornitura di accessori nautici e non solo.

Oggi, grazie alla nuova sede di Adro, la ricerca e la passione che contraddistinguono Foresti & Suardi vanno in scena anche nel cuore della Franciacorta. L’acquisizione nel 2001 di Azur Inox Marine, basata a Saint Raphael in Francia, permette a Foresti & Suardi di affacciarsi sul mercato francese del Made in Italy d’eccellenza, tramite una delle principali società di distribuzione.

Siamo una famiglia

L’area del lago d’Iseo è territorio di maestrie artigianali riconosciute in tutto il mondo. Nel cuore del distretto, a Predore, nasce nel 1961 Foresti & Suardi. La dedizione e la competenza di una famiglia si è evoluta, in più di mezzo secolo ed attraverso tre generazioni, verso l’eccellenza industriale: una delle pochissime, vere fonderie diventa fucina di idee e culla di nuovi processi creativi e produttivi, punto di riferimento per la fornitura di accessori nautici e non solo.

Oggi, grazie alla nuova sede di Adro, la ricerca e la passione che contraddistinguono Foresti & Suardi vanno in scena anche nel cuore della Franciacorta. L’acquisizione nel 2001 di Azur Inox Marine, basata a Saint Raphael in Francia, permette a Foresti & Suardi di affacciarsi sul mercato francese del Made in Italy d’eccellenza, tramite una delle principali società di distribuzione.

Totalmente "Made in Italy"

Nel 2019, Foresti & Suardi ha ottenuto la prestigiosa certificazione 100% Made in Italy, rilasciato dall’ Istituto per la tutela dei produttori italiani e riservato alle aziende che si distinguono per precisi requisiti. In particolare, le produzioni devono essere ideate e fabbricate interamente in Italia, costruite con materiali naturali di qualità e sulla base di lavorazioni tradizionali tipiche ed infine realizzate nel rispetto del lavoro, della sicurezza e dell’igiene. Foresti & Suardi è pertanto orgogliosa di avere il proprio ruolo nel rappresentare l’eccellenza italiana nel mondo.

Totalmente "Made in Italy"

Nel 2019, Foresti & Suardi ha ottenuto la prestigiosa certificazione 100% Made in Italy, rilasciato dall’ Istituto per la tutela dei produttori italiani e riservato alle aziende che si distinguono per precisi requisiti. In particolare, le produzioni devono essere ideate e fabbricate interamente in Italia, costruite con materiali naturali di qualità e sulla base di lavorazioni tradizionali tipiche ed infine realizzate nel rispetto del lavoro, della sicurezza e dell’igiene. Foresti & Suardi è pertanto orgogliosa di avere il proprio ruolo nel rappresentare l’eccellenza italiana nel mondo.

Totalmente "Made in Italy"

Nel 2019, Foresti & Suardi ha ottenuto la prestigiosa certificazione 100% Made in Italy, rilasciato dall’ Istituto per la tutela dei produttori italiani e riservato alle aziende che si distinguono per precisi requisiti. In particolare, le produzioni devono essere ideate e fabbricate interamente in Italia, costruite con materiali naturali di qualità e sulla base di lavorazioni tradizionali tipiche ed infine realizzate nel rispetto del lavoro, della sicurezza e dell’igiene. Foresti & Suardi è pertanto orgogliosa di avere il proprio ruolo nel rappresentare l’eccellenza italiana nel mondo.

La produzione

La produzione rimane il nucleo degli stabilimenti, nei quali gli operatori, selezionati per competenza ed esperienze, sono suddivisi in reparti specializzati sulle diverse fasi di lavorazione: il reparto di meccanica realizza stampi e attrezzature con cui, nel reparto fonderia, l’ottone viene fuso e iniettato, per poi essere rifinito e lavorato nel reparto lavorazioni, dotato di macchinari all’avanguardia, tutti a controllo numerico. Da qui esce il pezzo definitivo, che sarà successivamente sottoposto a lucidatura e rivestimenti galvanici presso artigiani esterni e, tornato in azienda, assemblato e impacchettato.

Una ricerca continua ed approfondita su altri materiali, quali alluminio ed acciaio inox, ha portato oggi Foresti & Suardi all’eccellenza anche in queste lavorazioni.

La produzione

La produzione rimane il nucleo degli stabilimenti, nei quali gli operatori, selezionati per competenza ed esperienze, sono suddivisi in reparti specializzati sulle diverse fasi di lavorazione: il reparto di meccanica realizza stampi e attrezzature con cui, nel reparto fonderia, l’ottone viene fuso e iniettato, per poi essere rifinito e lavorato nel reparto lavorazioni, dotato di macchinari all’avanguardia, tutti a controllo numerico. Da qui esce il pezzo definitivo, che sarà successivamente sottoposto a lucidatura e rivestimenti galvanici presso artigiani esterni e, tornato in azienda, assemblato e impacchettato.

Una ricerca continua ed approfondita su altri materiali, quali alluminio ed acciaio inox, ha portato oggi Foresti & Suardi all’eccellenza anche in queste lavorazioni.

Realizzazioni su misura

Le richieste della nostra clientela sono spesso diversificate: in Foresti & Suardi, il valore aggiunto è una flessibilità fatta di attrezzature ed operatori in grado di realizzare il prodotto in base alla conoscenza della storia, dei gusti e delle specifiche esigenze del committente. Il nostro ufficio tecnico collabora anche con i progettisti dei singoli cantieri, per realizzare gli accessori su loro disegno.

Assistenza e completa disponibilità sono garantite, dalla fase di progettazione fino a quella di post-vendita. La possibilità di scegliere da una gamma notevolmente diversificata di prodotti personalizzati, si sposa con la serenità di poter contare su un servizio dedicato al cliente prima, durante e dopo l’acquisto.

Realizzazioni su misura

Le richieste della nostra clientela sono spesso diversificate: in Foresti & Suardi, il valore aggiunto è una flessibilità fatta di attrezzature ed operatori in grado di realizzare il prodotto in base alla conoscenza della storia, dei gusti e delle specifiche esigenze del committente. Il nostro ufficio tecnico collabora anche con i progettisti dei singoli cantieri, per realizzare gli accessori su loro disegno.

Assistenza e completa disponibilità sono garantite, dalla fase di progettazione fino a quella di post-vendita. La possibilità di scegliere da una gamma notevolmente diversificata di prodotti personalizzati, si sposa con la serenità di poter contare su un servizio dedicato al cliente prima, durante e dopo l’acquisto.

Realizzazioni su misura

Le richieste della nostra clientela sono spesso diversificate: in Foresti & Suardi, il valore aggiunto è una flessibilità fatta di attrezzature ed operatori in grado di realizzare il prodotto in base alla conoscenza della storia, dei gusti e delle specifiche esigenze del committente. Il nostro ufficio tecnico collabora anche con i progettisti dei singoli cantieri, per realizzare gli accessori su loro disegno.

Assistenza e completa disponibilità sono garantite, dalla fase di progettazione fino a quella di post-vendita. La possibilità di scegliere da una gamma notevolmente diversificata di prodotti personalizzati, si sposa con la serenità di poter contare su un servizio dedicato al cliente prima, durante e dopo l’acquisto.

Perizia artigianale e tecnologia d'avanguardia

Il trasferimento del reparto produttivo presso la moderna sede di Adro, in Franciacorta, ha permesso a maestranze già esperte di ottimizzare e controllare i processi di lavorazione, incrementandone l’efficienza e mantenendo intatta la qualità straordinaria di pezzi forgiati singolarmente.

Più spazio a disposizione per il montaggio e con macchine all’avanguardia, più tempo da impiegare nel controllo e nella finitura dei pezzi, per un risultato ineguagliabile.

Perizia artigianale e tecnologia d'avanguardia

Il trasferimento del reparto produttivo presso la moderna sede di Adro, in Franciacorta, ha permesso a maestranze già esperte di ottimizzare e controllare i processi di lavorazione, incrementandone l’efficienza e mantenendo intatta la qualità straordinaria di pezzi forgiati singolarmente.

Più spazio a disposizione per il montaggio e con macchine all’avanguardia, più tempo da impiegare nel controllo e nella finitura dei pezzi, per un risultato ineguagliabile.

Perizia artigianale e tecnologia d'avanguardia

Il trasferimento del reparto produttivo presso la moderna sede di Adro, in Franciacorta, ha permesso a maestranze già esperte di ottimizzare e controllare i processi di lavorazione, incrementandone l’efficienza e mantenendo intatta la qualità straordinaria di pezzi forgiati singolarmente.

Più spazio a disposizione per il montaggio e con macchine all’avanguardia, più tempo da impiegare nel controllo e nella finitura dei pezzi, per un risultato ineguagliabile.

I Laboratori

Un team di tecnici simula ed esaspera virtualmente gli ambienti in cui verranno collocati i prodotti, misurandone comportamenti ed effetti.

Nebbia salina, shock meccanici, stress elettrici e altri trattamenti intensivi, riproducono in poche ore gli effetti di decine di anni di funzionamento delle strutture e delle apparecchiature.

Nebbia salina

Il test in nebbia salina ASTM B117 ha lo scopo di simulare gravi condizioni di corrosione e viene utilizzato come     controllo qualità per tutti i prodotti.

I test vengono eseguiti per settimane e persino mesi per assicurare che l’apparecchio possa sopravvivere anche in ambiente marino a lungo tempo senza subire conseguenze estetiche e funzionali dannose.

Grazie inoltre all’esperienza di installazioni frontemare e nautiche, maturata negli anni scorsi, possiamo fornire prodotti definibili “ETERNI”.